Ogni anno, nel mese di Giugno, l’Infiorata di Brugnato trasforma il borgo. Come in diverse altre località italiane, in occasione della solenne processione del Corpus Domini, le vie del borgo prendono vita grazie a magnifici tappeti di fiori. Questi capolavori effimeri, con disegni e rappresentazioni quasi pittoriche, saranno poi il percorso d’onore per la processione. È un’esperienza sensoriale e spirituale che affonda le radici in una storia secolare.

Il giorno del Corpus Domini, all’alba, i “bugnatesi” iniziano la loro opera sulle strade. Chini a terra, con dedizione e maestria, disegnano i motivi decorativi e depongono migliaia e migliaia di petali multicolori. Il risultato sono magici e temporanei capolavori, carichi di profonde suggestioni emotive e culturali. Ogni anno, l’Infiorata di Brugnato riesce a stupire non solo per la sua intrinseca bellezza, ma anche per la vasta e ispirata panoramica dei temi trattati, che spaziano dalla simbologia religiosa alla rievocazione storica.

Le Origini: Un’Eredità del Seicento

Le infiorate italiane vantano una storia affascinante che inizia a Roma nel XVII secolo. Fu in quel periodo che gli artisti Benedetto e Pietro Drei iniziarono a creare elaborate decorazioni floreali nella Basilica di San Pietro. Da questa prima scintilla, la pratica si diffuse rapidamente in molte regioni italiane. La Liguria, e in particolare Brugnato, si dimostrarono un terreno particolarmente fertile per l’espressione di questa forma d’arte floreale.

A Brugnato, la tradizione dell’Infiorata di Brugnato si è consolidata tra l’Ottocento e i primi del Novecento. A favorire questo radicamento hanno contribuito sia la ricchezza floricola della zona, che forniva abbondante materia prima, sia la forte e sentita devozione popolare. Il rito del Corpus Domini, che celebra il miracolo eucaristico e l’istituzione dell’adorazione del Santissimo Sacramento, ha trovato nell’infiorata una forma artistica e spirituale di rara bellezza e profondo significato.

L’Infiorata di Brugnato non è solo un evento, ma la celebrazione di un legame indissolubile tra arte, fede e comunità, un appuntamento che continua a incantare e a tramandare un pezzo prezioso della cultura italiana.


Fonti:

Leggi anche: https://www.salisnet.eu/2019/10/varese-ligure/